Paladog - corso per ADDESTRATORI CINOFILI ENCI
Il Paladog e' un Centro Riconosciuto dall'Ente Nazionale Cinofilia Italiana ( Ente riconosciuto dal ministero delle Politiche Agricole e Forestali ) autorizzato a svolgere i Corsi per Addestratori Cinofili Enci.
Lo scopo primario del Corso e' dare agli allievi una solida base che consenta agli stessi una buona capacità critica di valutazione e che stimoli il desiderio di continuare a formarsi e lavorare per migliorare le proprie conoscenze in campo cinofilo. Gli allievi potranno rendersi conto di quanto avranno appreso - molto, sicuramente, visto il programma completo e ben svolto - ma vogliamo che capiscano anche la necessita' di continuare a formarsi, importante per ogni serio professionista. Possedendo delle solide basi per poter valutare cosa venga loro proposto, dato il fiorire di metodiche molto contrastanti tra loro, gli allievi potranno avere maggiori possibilita' critiche di scelta e valutazione.
Il programma del corso è stato stilato sulla base delle linee guida date dall'Enci, che vanno obbligatoriamente seguite ed e' stato arricchito anche di qualche ulteriore argomento utile all'Addestratore.
I docenti sono tutti di altissimo livello di preparazione e professionalità nella loro materia: veterinari, giudici ufficiali Enci o Istruttori Enci con una lunga esperienza in cinofilia. I loro curricula sono stati inviati all'Ente per l'autorizzazione a svolgere il corso. Tutte le materie di zoognostica, anatomia e cinognostica vengono trattate da veterinari specializzati nella materia oggetto della lezione.
Il Corso si svolge volutamente nell'arco di una anno scolastico per permettere agli allievi di studiare, lavorare con i cani, leggere i testi consigliati, elaborare e mettere in pratica quanto appreso. Non crediamo nella possibilita' di diventare un vero Addestratore con corsi velocissimi e concentrati in poche settimane, sapendo per esperienza che occorre tempo e lavoro. Il corso diluito nell'anno darà il tempo di confrontarsi, studiare, praticare.
Il Corso si svolge normalmente in 9 fine settimana - dilazionati , compatibilmente con gli impegni dei docenti, con frequenza mensile. La sessione inizia alle 09.00 e finisce circa alle 18.00 , con pausa dalle 13.00 alle 14.00 per mangiare e portare fuori i cani. Il lunedì precedente a ciascuna tappa del corso, viene mandata una mail che specifica i dettagli e le informazioni necessarie per lo svolgimento del fine settimana. Le date ed il programma dettagliato con il nome dei docenti vengono inviati ai richiedenti prima del termine ultimo fissato per le Iscrizioni. L'Organizzazione si riserva il diritto di apportare variazioni alle date per impegni ed impedimenti dei docenti o del Paladog.
Le lezioni hanno frequenza obbligatoria e verrà fatta apporre la firma di frequenza in entrata al mattino, a fine mattinata, al rientro dopo la pausa pranzo ed a fine giornata. Chi non dovesse frequentare le ore minime previste dall'Enci non potrà accedere all'esame.
Al primo incontro verrà fornita la cartella, un blocco appunti e una chiavetta USB con le dispense relative alla lezione . Ad ogni successivo fine settimana di corso gli Allievi riporteranno la chiavetta per caricare le dispense in PDF relative all'argomento trattato.
Anche le lezioni pratiche rispettano le ore obbligatorie date nel programma Enci.
L'esame si svolgerà in settembre per lasciare il tempo di studiare ed elaborare quanto appreso durante l'anno.
L'esperienza passata ci ha riservato la piacevole sorpresa di un gruppo di allievi affiatato e cordiale, che ha avuto il piacere di confrontarsi e studiare divertendosi insieme. Per avere il programma dettagliato con le date, per altre informazion e per sapere la data di chiusura delle iscrizioni al prossimo corso, vi preghiamo di scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ecco un sommario degli argomenti trattati:
- origini del cane: domesticazione
- etologia e comportamento animale
- etogramma del cane
- evoluzione, attitudini e comparazioni delle razze
- accoglienza cliente
- valutazione cane
- Prime nozioni educazione di base – pratica e teoria
- razze sottoposte a prove di lavoro origini, attitudini e impiego
- aggressività, tempra, dominanza
- il condizionamento classico ed operante
- differenti metodi educativi: condizionamento
- classico ed operante, metodo gentile, cognitivismo, approccio cognitivo relazionale
- il CAE1
- regolamenti e normative d'interesse
- codice deontologico Enci
- controllo e prevenzione zoonosi - tecniche primo soccorso
- meccanica del movimento - cane sportivo - cinotecnica
- fisiologia della riproduzione accoppiamento/riproduzione/cucciolate
- cenni legislativi: obblighi e responsabilità del proprietario, anagrafe canina, passaporto, viaggi, museruola, guinzaglio, responsabilità civile
- cenni di fisiologia: sistema nervoso centrale
- apparati e capacità sensoriali, feromoni, olfatto
- età evolutiva del cane - periodi sensibili
- benessere animale - igiene e salute
- prima accoglienza del cucciolo, apprendimento ed educazione
- l'importanza di giocare col cane , rinforzo positivo
- educazione di base : pratica
- tecniche di allenamento di agility
- tecniche di allenamento di obedience
- lo stress del cane
- il cane che arriva dal canile
- conoscenza di medicina comportamentale , quando mandare il cane dal comportamentalista , cosa può fare il comportamentalista , collaborare col comportamentalista
- cliker training - stimolo rinforzo - punizione
- attivazione mentale
- puppy classes
- i segnali calmanti - 1 giorno teoria 1 giorno pratica